L’Elettroencefalogramma compie 100 anni
L’Elettroencefalogramma (EEG) fu registrato nell’uomo per la prima volta nel 1924 da Hans Berger, neuropsichiatra tedesco – una scoperta
Leggi il seguitoL’Elettroencefalogramma (EEG) fu registrato nell’uomo per la prima volta nel 1924 da Hans Berger, neuropsichiatra tedesco – una scoperta
Leggi il seguitoRafforzare le reti oncologiche e i Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) definendo le aree di intervento basandosi sulla patologia e
Leggi il seguitoOTOPLAN, l’innovativo software chirurgico di MED-EL realizzato in collaborazione con CASCINATION AG, ha vinto la quinta edizione del riconoscimento
Leggi il seguitoIpsen ha presentato al Congresso dell’American Association for the Study of Liver Diseases (AASLD) nuovi dati relativi al suo
Leggi il seguitoContinua l’impegno di SYNLAB contro le malattie sessualmente trasmissibili. Il leader europeo nella diagnostica di laboratorio, proporrà ai cittadini due giornate, il 19
Leggi il seguito